Profane

L’Innovativo Amplificatore che utilizza trasformatori d’uscita Senza Nucleo Ferromagnetico

Da decenni, ho dedicato il mio impegno alla sperimentazione di questo progetto, nel campo dell’alta fedeltà, e oggi posso presentare il risultato di questo lungo lavoro: il primo amplificatore con trasformatori d’uscita avvolti in aria, senza alcun nucleo ferromagnetico.

Il progetto è nato verso il 1980, quando ho avuto l’idea rivoluzionaria di utilizzare trasformatori avvolti in aria per l’uscita audio. L’inizio non è stato facile, e dopo numerosi calcoli sperimentali, ho deciso di realizzare un prototipo basato su uno schema semplice Williamson con EL84, in push-pull in classe A. Fin da subito, i risultati si sono dimostrati estremamente interessanti, e da lì ho compreso che questa strada avrebbe portato a grandi risultati.

Continuando lo sviluppo del progetto, ho notato che il guadagno del Williamson era eccessivo e avrebbe influenzato negativamente il rapporto segnale-rumore. Per ovviare a questo problema, ho introdotto uno stadio pilota ad inseguitore con guadagno unitario. Questa scelta non solo ha migliorato il rapporto segnale-rumore, ma ha anche aumentato la capacità di fornire una maggiore corrente di pilotaggio. Inoltre, ho avuto un’idea brillante: eliminare completamente il condensatore di accoppiamento tra lo stadio pilota e lo stadio finale. Questo piccolo dettaglio si è importante per coloro che apprezzano gli affinamenti precisi e ha portato a una maggiore purezza del suono complessivo.

Il percorso per arrivare a questo punto è stato lungo e pieno di sfide, ma finalmente, grazie a decenni di dedizione e passione per l’alta fedeltà, alla ricerca dell’irraggiungibile perfezione: un amplificatore con trasformatori d’uscita avvolti in aria, senza compromessi sul suono. Sono certo che questa innovazione rappresenta un punto di svolta per gli appassionati di alta fedeltà e consentirà di vivere un’esperienza sonora unica e più coinvolgente.

Oggi, con orgoglio, rendo disponibile al pubblico il progetto di questo amplificatore, frutto di un percorso lungo e appassionato, con l’obiettivo di offrire un’esperienza audio di qualità superiore e di aprire le porte a un mondo di emozioni attraverso la musica.

Ecco qui i tre schemi di principio usati: prima versione

seconda versione

terza versione

Ed in fine una vista della famiglia riunita

Ecco qua anche lo schema del trasformatore di uscita

Lascia un commento